YouthPioneer riunisce partner diversi con una forte esperienza nello sviluppo di metodologie formali e non formali, nello sviluppo dell’imprenditorialità, nell’innovazione sociale, nell’attivazione della comunità e nell’impatto sul processo decisionale.
Il CESIE ETS è un’organizzazione non governativa, fondata nel 2001, che si ispira al lavoro e alle teorie del sociologo italiano Danilo Dolci (1924-1997). Il CESIE ETS contribuisce alla partecipazione attiva delle persone, delle società civili e delle istituzioni attraverso la realizzazione di progetti su diverse aree tematiche, per la promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità. La nostra missione è promuovere la crescita attraverso approcci educativi innovativi e partecipativi. Il CESIE ETS ha una forte esperienza nel campo dell’impegno sociale ed è attivo nel campo della promozione dell’occupabilità e dell’inclusione sociale dei gruppi svantaggiati. In qualità di centro europeo di studi e iniziative, l’organizzazione si dedica alla promozione della ricerca e dello sviluppo per aumentare e migliorare i processi di innovazione orientati al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale, credendo nella trasversalità delle organizzazioni che cooperano in ambiti e settori eterogenei.
iED è un’organizzazione no-profit greca che promuove l’innovazione e l’imprenditorialità dal 2005. Riconosciuto come uno dei principali centri di eccellenza europei attraverso la ricerca e i progetti, lo IED promuove l’imprenditorialità, l’occupazione e la coesione sociale. Coordina l’“Health Hub”, che aiuta le aziende sanitarie e farmaceutiche nella trasformazione digitale. Con 20 anni di esperienza e oltre 300 progetti, lo iED eccelle nell’imprenditoria inclusiva, nella sostenibilità, nell’empowerment dei giovani e nella trasformazione digitale. È apprezzato per la gestione dei progetti e premiato per l’innovazione. iED ha implementato molte azioni e iniziative, che ne fanno un’organizzazione all’avanguardia altamente specializzata. La partecipazione ai progetti dell’UE offre l’opportunità di sviluppare e raccogliere un gran numero di strumenti innovativi. La loro ultima iniziativa, JOIST Business Innovation Park, mira a promuovere l’imprenditorialità europea. iED è affiliato a reti prestigiose e vanta una forte presenza online.
GrantXpert Consulting Ltd (GX) è una PMI con sede a Cipro, con un’esperienza cumulativa di oltre 30 anni nello sviluppo di programmi educativi innovativi, che forniscono formazione sull’imprenditorialità e sullo sviluppo di start-up attraverso progetti finanziati a livello europeo e nazionale. In particolare, GrantXpert pone l’accento sullo sviluppo di una comprensione dei concetti e degli strumenti di base dell’imprenditorialità/start-up per i giovani che non hanno un background imprenditoriale, al fine di sviluppare il loro acume imprenditoriale e la loro fiducia durante i loro primi passi imprenditoriali.
Una rete europea guidata dalla motivazione di promuovere l’innovazione sociale tra i suoi membri e di trovare nuove soluzioni per i problemi della società.
INCOMA è un centro di formazione e ricerca, fondato nel 2003, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo e nel coordinamento di progetti di cooperazione internazionale e innovazione sociale finanziati dall’UE. I suoi principali campi di attività comprendono la ricerca e l’innovazione sociale ed educativa, concentrandosi sul miglioramento delle competenze personali e professionali dei beneficiari. INCOMA lavora nell’ambito dell’inclusione sociale, dell’impegno dei cittadini e della sostenibilità ambientale. Il centro collabora con istituzioni di tutto il mondo, tra cui fornitori di istruzione e formazione professionale (VET), istituti di istruzione superiore (HE), centri di ricerca, camere di commercio, comuni e ONG, promuovendo partenariati per guidare un cambiamento significativo e promuovere le migliori pratiche.
Il Comune di Botevgrad è un ente pubblico bulgaro dedicato allo sviluppo locale, alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Situata nella Bulgaria occidentale, a soli 60 km dalla capitale Sofia, Botevgrad è una città in posizione strategica nella regione di Sofia. È un importante polo industriale ed economico, che beneficia di infrastrutture e connettività ben sviluppate. La città è emersa come protagonista del settore high-tech bulgaro, attirando aziende specializzate in elettronica, automazione e tecnologie digitali.
Contattaci per saperne di più sui nostri progetti, sulle nostre partnership e su come puoi unirti alla nostra missione di potenziare i giovani NEET attraverso l’innovazione.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Social Fund Agency. Neither the European Union nor the Granting Authority can be held responsible for them.