L’11 settembre 2025, iED ha riunito i principali stakeholder locali presso JOIST Innovation Park di Larissa, in Grecia, per unire le forze e massimizzare la diffusione del progetto YouthPioneer al suo gruppo target principale: i giovani NEET della regione.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti di:
- Servizio pubblico per l’impiego (DYPA) della Tessaglia, che sostiene le opportunità di lavoro e il (re)inserimento dei disoccupati, in particolare quelli appartenenti a gruppi vulnerabili.
- Istituto del lavoro della Confederazione generale dei lavoratori greci (INE/GSEE), che conduce ricerche su lavoro, economia, politica sociale e istruzione, fornendo dati, proposte e sostegno ai lavoratori e ai sindacati.
- Osservatorio sull’inclusione sociale della regione della Tessaglia, che monitora l’esclusione sociale e la povertà e sostiene l’elaborazione di politiche mirate di inclusione sociale.
- Università della Tessaglia (Vice Rettorato per l’innovazione, l’internazionalizzazione, i partenariati e la governance digitale e Ufficio tirocini), che aiuta i laureati, in particolare quelli provenienti da contesti vulnerabili, a inserirsi nel mondo del lavoro.
- Consiglio dei giovani del Comune di Larissa, che promuove l’impegno civico e politico dei giovani locali e guida l’iniziativa Larissa: Capitale nazionale della gioventù 2025.
- Synergy of Music Theatre, un’organizzazione culturale guidata da giovani con esperienza nell’inclusione attraverso le arti dello spettacolo e campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani.
- WHEN.org Women’s Community, che promuove l’emancipazione delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria attraverso attività di mentoring, formazione e attività collettive.
- Metropolitan College of Larissa, con accesso a centinaia di laureati e una solida esperienza nella consulenza professionale e nel sostegno all’occupabilità.
Durante la sessione, i partecipanti hanno discusso le strategie per rafforzare il coinvolgimento dei giovani NEET, tra cui:
- distribuzione di opuscoli informativi presso i Centri per la promozione dell’occupazione e i Centri comunitari,
- creazione di contenuti video con il Consiglio dei giovani di Larissa e condivisione degli stessi sulle piattaforme dei social media rivolte ai giovani,
- invio di e-mail mirate ai neolaureati degli istituti di istruzione locali.
Una delle principali sfide individuate è stata la mancanza di fiducia dei giovani NEET nei confronti dei programmi di istruzione e formazione che non rispondono immediatamente alle loro urgenti esigenze di sostentamento.
È stato elaborato congiuntamente un piano d’azione che include anche attività concrete a sostegno dell’organizzazione del prossimo evento di networking che si terrà a Larissa il 30 settembre 2025.